/ SEAT produce respiratori assistiti adattando i motorini dei tergicristalli per collaborare con il sistema sanitario
/ 150 collaboratori di diverse aree dell’azienda lavorano da una settimana per sviluppare il modello definitivo, dopo aver realizzato 13 prototipi
/ Attualmente, un respiratore è sottoposto a un test di lunga durata per il processo di omologazione
Verona - La linea dove viene prodotta la SEAT Leon presso lo stabilimento di Martorell sfoggia un’immagine inedita. Oggi non vengono prodotte automobili bensì respiratori assistiti, per collaborare con il sistema sanitario in piena crisi del COVID-19. Passare dalla produzione di automobili ai respiratori in tempi record è il risultato dell’intenso lavoro di molti dipendenti SEAT e di una potente forza motrice: la solidarietà. “La motivazione di tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto è che con il nostro know-how possiamo produrre in serie attrezzature che salveranno vite”, spiega Nicolás Mora (Porduzione SEAT a Martorell).
